Le news del 13.10.2007
Il comunicato della Consulta Nazionale Alte professionalità dell'Anp sull'ipotesi di CCNL scuola 2006-2009
L’ipotesi
contrattuale, presentata dai sindacati firmatari come un contratto
di svolta che finalmente riconosce e premia la professionalità dei
docenti, in realtà - ad un’analisi approfondita - non presenta
alcun elemento sostanziale di cambiamento ed adeguamento alla dimensione
europea ma contiene soltanto generiche affermazioni di principio che
rimandano - per l’ennesima volta - ad un ipotetico futuro accordo
contrattuale la valorizzazione professionale e la carriera dei docenti,
come avviene ormai da tre contratti. Si
tratta quindi di una ulteriore dimostrazione del conservatorismo dei
sindacati della scuola, purtroppo avallato dall’Amministrazione che si
comporta in modo incoerente rispetto alla volontà di innovazione e
sviluppo dichiarata nel
“Quaderno
bianco” recentemente presentato dai Ministri dell’Istruzione e
dell’Economia. Rispetto
ai contenuti di questa ipotesi di accordo, che conserva e aggrava
l’esistente, è invece necessaria una netta inversione di tendenza,
già espressa nella proposta di contratto professionale per i docenti
elaborata dalla Consulta Nazionale dell’Anp: -
riconoscere le differenze e i meriti attraverso l’istituzione di una
carriera a più livelli; -
istituire meccanismi di apprezzamento e valutazione delle prestazioni
professionali che permettano gli avanzamenti fra i livelli stessi; -
attraverso un contratto separato per i docenti, dare visibilità al
valore aggiunto che i singoli professionisti apportano alla comunità. Per
questi motivi, i docenti della Consulta Nazionale dell’Anp si
impegnano a partecipare a tutte le assemblee sindacali che verranno
indette per la ratifica dell’ipotesi di accordo per esprimere il
loro netto e argomentato dissenso rispetto all’ipotesi di contratto e
per diffondere fra i colleghi le linee programmatiche e le proposte
dell’Anp.
Sull'ipotesi di CCNL scuola 2006-2009, invitiamo i lettori a scaricare i documenti della Consulta: - analisi delle criticità, note e commenti - confronto dell'ipotesi con la proposta dell'Anp
|